
STORIA E CULTURA DEL GIARDINO
TEMI AFFRONTATI Il corso di Storia e Cultura del Giardino propone una carrellata sui temi distintivi dei giardini nelle varie epoche storiche fino ai giardini del nostro tempo con approfondimento sui grandi paesaggisti italiani, stranieri moderni e contemporanei.
La storia del giardino e dei paesaggisti deve fungere da punto di partenza e stimolo per una ricerca della propria modalità di progettazione. I paesaggisti nel tempo sono stati artefici di profondi cambiamenti nell’approccio alla progettazione e hanno contributo a definire la storia passata e a scrivere quella più recente.
Sarà dato spazio anche alla conoscenza degli stili di progettazione che si possono distinguere per ambientazione storica o geografica, stile compositivo, cultura, gestione dello spazio o delle risorse, aspetti ornamentali e molto altro.
OBIETTIVI FINALI Il corso di Storia e Cultura del Giardino si pone come obiettivo quello di conoscere la storia per costruirsi un bagaglio culturale fatto di regole compositive e immagini di repertorio molto utili per la realizzazione della moodboard progettuale.
Un altro obiettivo è quello di ispirarsi ai grandi paesaggisti moderni e contemporanei per iniziare ad organizzare una propria idea progettuale mediata dalla conoscenza dei diversi stili di progettazione.
La storia e la cultura del giardino e ancora di più la conoscenza dei paesaggisti più famosi permetterà quindi di acquisire uno spirito critico e di porre le basi per una prima sperimentazione della progettazione di uno spazio. La conoscenza dei diversi stili di progettazione servirà per costruirsi delle banche dati di regole o canoni alle quali attingere in fase iniziale di creazione progettuale.
Frequenza: Il corso di Storia e Cultura del Giardino può essere seguito presso la nostra sede di Verona o in Videoconferenza Interattiva.
Esame finale e attestato: Alla fine del corso è prevista una consegna finale frutto del lavoro svolto con il supporto della docenza.
RICHIEDI INFO
Submit your review | |